Lavare gli stracci in lavatrice
Per pulire la casa disponiamo ormai di una vastissima attrezzatura, ma senza dubbio ciò che usiamo di più sono i classici stracci. Si usano quasi tutti i giorni per far brillare tutte le superfici della casa. Ma quando bisogna lavarli? Scoprilo qui!
Lavare gli stracci in lavatrice passo dopo passo
- Gli stracci vengono sciacquati per rimuovere la sporcizia
- Gli stracci vengono messi in lavatrice
- Il detersivo viene versato nell’apposita vaschetta e si imposta un programma di lavaggio a 60 gradi
- Gli stracci vengono stesi all’aria aperta per farli asciugare
- Gli stracci possono essere riutilizzati
Come lavare gli stracci in lavatrice passo dopo passo
Primo passaggio: prima di lavare gli stracci in lavatrice, sciacquali bene per eliminare gli eventuali residui di sporcizia.
Secondo passaggio: metti gli stracci in lavatrice. Non lavare mai spugne, strofinacci da cucina o stracci insieme ad altra biancheria per evitare di diffondere i germi eventualmente presenti.
Terzo passaggio: versa un detersivo adatto nella lavatrice e imposta un programma di lavaggio adeguato. Solitamente gli stracci possono essere lavati a una temperatura di 60 gradi.
Quarto passaggio: dopo il lavaggio lascia asciugare gli stracci all’aria, preferibilmente stendendoli su una corda per il bucato.
Fatto! Controlla il risultato. Se sono ancora presenti macchie ostinate, ripeti la procedura.
Il consiglio dell’esperto: anche se lavi gli stracci regolarmente, dopo un po’ devi comunque gettarli via, perché a un certo punto con il lavaggio non è più possibile eliminare molti germi ostinati. Meglio buttare via gli stracci prima che i germi si diffondano.
Ogni quanto bisogna lavare gli stracci?
I panni per pulire, che siano di cotone o in microfibra, ci aiutano a tenere pulita la casa. Ma attraggono magicamente germi e batteri, rischiando di diventare un ricettacolo di sostanze patogene. Per questo motivo è necessario lavarli regolarmente.
- Solitamente basta lavarli una volta alla settimana. In questo modo non solo si riduce l’impatto sull’ambiente, ma al contempo si risparmia.
- Le spugne non devono comunque essere usate in eterno. Per andare sul sicuro, dopo un po’ di lavaggi sostituiscile.
Le spugne e gli stracci possono essere lavati in lavatrice?
Puoi lavare tranquillamente stracci e spugne in lavatrice, tenendo conto del tipo di materiale e impostando una temperatura dell’acqua adatta.
- I panni per pulire possono essere prodotti con materiali diversi, come cotone o microfibra, ma generalmente possono tutti essere lavati ad alte temperature. In ogni caso rispetta le eventuali indicazioni e i simboli di lavaggio. Di solito varia solo la temperatura.
- Come regola generale, gli stracci dovrebbero essere lavati a 60 gradi: solo a questa temperatura viene eliminata gran parte dei batteri e dei germi.
- Inoltre, per lavare gli stracci imposta sempre un programma ad alta temperatura. Solo così la lavatrice si riscalda alla temperatura desiderata, assicurando che le sostanze patogene non si diffondano per casa anche dopo il lavaggio.
Gli stracci possono essere lavati con altra biancheria?
Gli stracci non dovrebbero essere lavati con altra biancheria. Altrimenti i germi o i batteri che si sono accumulati sul materiale potrebbero trasmettersi ad altri tessuti. Piuttosto fai girare la lavatrice quasi vuota, ma non lavare mai gli stracci, ad esempio, insieme con biancheria intima o asciugamani che vengono messi a contatto con il corpo.
Il detersivo giusto
La scelta del detersivo da usare è piuttosto libera. Per lavare gli stracci, puoi usare il detersivo abituale. Per i tessuti bianchi e resistenti usa Dixan Liquido Classico, Dixan Power Caps Classico o Dixan DISCS 4in1 Classico. Per gli strofinacci colorati puoi scegliere tra Dixan Liquido Color, Dixan Power Caps Color o Dixan DISCS 4in1 Color.
Quante volte si possono lavare gli stracci in lavatrice prima di doverli sostituire?
Gli strofinacci usati possono essere lavati più volte in lavatrice. Il momento di dir loro addio arriva quando si formano macchie ostinate o cattivi odori. In particolare, gli odori sono un chiaro segno che i germi si sono già moltiplicati e insediati. Per non diffondere i batteri in casa e tutelare la salute, meglio sostituire i panni per la pulizia.
Hai difficoltà a rimuovere le macchie? Nella sezione del nostro blog “Come togliere le macchie” trovi tanti consigli per ottenere un bucato perfetto a seconda del tessuto. Qui scoprirai ad esempio come eliminare le macchie di peperone o come liberarti delle macchie di cibo.
Si precisa che Henkel non risponde dell’effettivo risultato dei lavaggi e dell’applicazione delle raccomandazioni fornite.